ISAL nasce nel 1993 per volontà del Prof. William Raffaeli con l’obiettivo di aiutare le persone che soffrono di dolore cronico e favorire la nascita e la divulgazione di una cultura specialistica nella cura del dolore. Per attuare questi propositi ISAL ha realizzato: una scuola di formazione dedita all’educazione sanitaria con il fine di creare una rete di medici esperti nel dolore; una rete di ricercatori indipendenti che cooperano per ampliare le conoscenze sul dolore cronico.
L’Associazione Amici della Fondazione ISAL è il braccio operativo di ISAL sul territorio. Insieme alla Fondazione ISAL svolge da anni un’importante azione di comunicazione sociale, sensibilizzazione e volontariato. L’Associazione Amici della Fondazione ISAL è composta da una rete di sezioni sparse in tutta Italia al fine di promuovere e portare avanti le sue azioni nel modo più capillare possibile.
ISAL ha partecipato attivamente alla costituzione di VitaINdolore, un’associazione formata da pazienti con storie cliniche diverse ma affetti da dolore cronico persistente. L’Associazione VitaINdolore si batte per unire le persone con dolore cronico, per dare forza ai loro diritti, per far riconoscere il dolore come una malattia disabilitante e per far ottenere ai pazienti l’esenzione dal ticket per visite e prestazioni. L’Associazione svolge un’azione di divulgazione e d’informazione al fine di coagulare, intorno al gruppo già esistente, il più ampio numero di persone che soffrono di dolore persistente e cronico. Per aderire a VitaINdolore o avere maggiori informazioni, clicca qui e scarica il modulo. Oppure visita la pagina Facebook di VitaIndolore
La Scuola di Formazione ISAL in Scienze Algologiche nasce come primo istituto italiano di perfezionamento post-Laurea per lo studio del dolore e del suo trattamento. La sua mission è la formazione di medici esperti nella terapia del dolore che costituiscano un network di competenze basato sull’evidenza scientifica. Dal 1993 la Scuola di Formazione ISAL ha titolato circa 500 medici italiani alla pratica di terapia del dolore e promosso 6 seminari di perfezionamento in tecniche specialistiche, 12 seminari multidisciplinari e sviluppato un circuito di docenti che operano nella diffusione capillare della formazione. Attorno ad essa si è costruita l’attuale classe dirigente italiana della terapia del dolore e da essa sono nati i responsabili della maggior parte dei Centri Nazionali. Il Coordinatore Scientifico del Provider Fondazione ISAL, è il Professor William Raffaeli. I membri del Board Scientifico sono Marco Baciarello, Massimo Barbieri, Daniele Barillari, Antonello Bonci, Vanni Maria Romano Caruso, Giuliano De Carolis, Manuela De Gregori, Matteo Godina, Giulio Mignani, Stefano Palmisani, Antonietta Santullo, Cosetta Tani e Alberto Vignali
Dal 2009, con il patrocinio delle maggiori istituzioni nazionali e internazionali, ISAL organizza annualmente la Giornata Cento Città contro il Dolore, un evento mirato a sensibilizzare le Istituzioni e la Società Civile sul tema del dolore cronico e a dare voce ai bisogni delle persone colpite da dolore cronico.
In moltissime piazze italiane ed estere, con la collaborazione di medici specialisti e di volontari, durante la Giornata vengono svolte consulenze mediche gratuite per dare informazioni sul dolore e su quelle che sono le possibilità di trattamento e di cura. Oltre alle piazze Cento Città contro il Dolore coinvolge strutture sanitarie nazionali ed internazionali, all’interno delle quali viene svolta una campagna informativa con la presenza di banchetti, stand e attraverso l’organizzazione di eventi, convegni, incontri aperti con l’utenza, open-day e visite gratuite presso gli ambulatori di terapia del dolore.
La Giornata è organizzata annualmente durante il primo week end del mese di ottobre; l’edizione 2017 è prevista per Sabato 7 ottobre.