Salta al contenuto
24 Gennaio 2021
Ultimo:
  • Un nuovo cerotto antinfiammatorio biocompatibile al vaglio della ricerca per la terapia del dolore
  • I programmi televisivi per bambini trasmettono messaggi sbagliati sul dolore
  • Fibromialgia e lavoro: quali accomodamenti ragionevoli?
  • Microbiota e dolore cronico: nuove prospettive per la terapia del dolore
  • Vi presentiamo Carlotta Schiavolin, nuova volontaria di Fondazione ISAL!
Fondazione ISAL

Fondazione ISAL

Terapia del dolore

Cento citta contro il dolore

  • ISAL
    • La nostra storia
    • Il nostro futuro
    • Il sistema ISAL
    • La Fondazioine ISAL
      • Statuto
      • Presidente
      • Consiglio di Amministrazione
      • Comitato scientifico
      • Board Internazionale
      • Gli Ambasciatori
      • Bilancio della Fondazione ISAL
    • Il network italiano e internazionale di ISAL.
    • L’Associazione Amici della Fondazione ISAL
    • Una rete internazionale contro il dolore
  • Terapia del dolore
    • Che cos’è il dolore cronico
      • Impatto sociale
    • Dolore nei bambini
    • Dolore nell’adulto
    • Dolore nelle donne
    • Dolore e anziani
    • Dolore nei pazienti oncologici
    • Valutazione del dolore
    • Terapie
    • Legislazione
    • FAQ
  • Ricerca e Formazione
    • La scuola di Scienze Algologiche ISAL
    • La Scuola di Psicologia del Dolore ISAL
    • Le nostre ricerche
    • Borsisti di ricerca e collaboratori ISAL in attività
    • I nostri successi
  • 100 Città contro il Dolore
  • Cosa facciamo per te
    • Lo sportello gratuito di ascolto e tutela legale
    • Lo sportello gratuito di aiuto psicologico
    • Il numero verde contro il dolore
    • I centri di cura per la terapia del dolore
    • Comitato ISAL per la divulgazione scientifica
    • Contattaci
  • Cosa puoi fare per noi
    • Sostieni la ricerca
    • Borse di studio intitolate
    • Partecipa ai nostri eventi
    • Le storie di ISAL
    • Diventa volontario
    • 5×1000
    • Aziende
    • Contattaci

Autore: Fondazione ISAL

terapia del dolore cronico 

Gli oppioidi nelle malattie reumatologiche: un prezioso strumento da utilizzare con sapienza e attenzione

18 Giugno 202011 Luglio 2020 Fondazione ISAL 0 commenti Terapia del dolore

Il dibattito sull’uso dei farmaci della classe oppioide e sui rischi connessi al loro utilizzo è oggi molto attuale, anche

Leggi tutto
Ricerca sul dolore cronico 

Nuovo dispositivo per la cura dell’emicrania in corso di sviluppo

7 Febbraio 20207 Febbraio 2020 Fondazione ISAL 0 commenti

Uno nuovo modo per trattare l’emicrania è in corso di sviluppo da parte della West Virginia University. Si tratta di

Leggi tutto
terapia del dolore cronico 

Cannabis terapeutica, CBD e dolore

3 Febbraio 20203 Febbraio 2020 Fondazione ISAL 0 commenti

Anche in Italia negli ultimi anni la pianta di Cannabis viene utilizzata a scopo terapeutico. A regolare l’impiego della Cannabis

Leggi tutto
Ricerca sul dolore cronico 

Due nuovi cannabinoidi scoperti da ricercatori italiani

10 Gennaio 202010 Gennaio 2020 Fondazione ISAL 0 commenti

Un’équipe di ricercatori italiani ha scoperto due nuovi cannabinoidi, il Thcp e il Cbdp, che speriamo possano aprire in futuro

Leggi tutto
Corso_psicologia
Comunicati stampa 

Corso teorico-pratico: “Terapia analgesica infiltrativa di ginocchio spalla e anca”

20 Dicembre 201920 Dicembre 2019 Fondazione ISAL 0 commenti

COMUNICATO STAMPA Con il patrocinio dell’A.O. di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione “San Pio” di Benevento,guidata dal Dott. Mario

Leggi tutto
terapia del dolore cronico 

Sanità: farmaci cannabinoidi, giunta approva nuova delibera per prescrizione e dispensazione

20 Dicembre 201919 Dicembre 2019 Fondazione ISAL 0 commenti

Pescara, 17 dic. – La giunta regionale, su proposta dell’assessore Nicoletta Verì, ha approvato la delibera che disciplina la prescrizione

Leggi tutto
Eventi 

A Rimini un presepe di sabbia e solidarietà

19 Dicembre 201919 Dicembre 2019 Fondazione ISAL 0 commenti

Come da tradizione, anche quest’anno ISAL è presente al Presepe di Sabbia di Rimini allestito presso i Bagni 2/3/4 del

Leggi tutto
Dolore cronico 

Emicrania, vera e propria patologia “sottovalutata”

17 Dicembre 201917 Dicembre 2019 Fondazione ISAL 0 commenti

Dalla ricerca “Vivere con l’emicrania” realizzata dal Censis e presentato al Ministero della salute emergono molti dati su cui riflettere.

Leggi tutto
terapia del dolore cronico 

Impiantato un nuovissimo dispositivo per l’infusione spinale di farmaci a Modena

25 Novembre 201925 Novembre 2019 Fondazione ISAL 0 commenti

Al centro di terapia del dolore di Modena è stato impiantato un nuovissimo dispositivo per l’infusione di farmaci direttamente nel

Leggi tutto
Eventi 

Dolore osseo e articolare: nuove conoscenze su vecchi problemi

22 Novembre 201922 Novembre 2019 Fondazione ISAL 0 commenti

I problemi osteo-articolari e muscolari caratterizzati da dolore più o meno intenso, accompagnato da rigidità e difficoltà di movimento, costituiscono

Leggi tutto
  • ← Precedente

Dona il tuo 5 X 1000

I NOSTRI ARTICOLI

Un nuovo cerotto antinfiammatorio biocompatibile al vaglio della ricerca per la terapia del dolore
terapia del dolore cronico 

Un nuovo cerotto antinfiammatorio biocompatibile al vaglio della ricerca per la terapia del dolore

0

Un team di ricercatori della Duke University ha messo a punto un cerotto chirurgico biocompatibile che potrebbe garantire importanti benefici

I programmi televisivi per bambini trasmettono messaggi sbagliati sul dolore
E pur si muove! 

I programmi televisivi per bambini trasmettono messaggi sbagliati sul dolore

0
Fibromialgia e lavoro: quali accomodamenti ragionevoli?
fibromialgia 

Fibromialgia e lavoro: quali accomodamenti ragionevoli?

0

NUMERO VERDE

Numero verde Isal
Rivolgiti ad un esperto, chiedici aiuto!

CONTATTACI

Chiama per informazioni sul centro di cura più vicino a te

IL NOSTRO SOGNO

Il sogno di ISAL è la realizzazione in Italia del primo polo europeo dedicato alla ricerca e alla cura del dolore.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Chi siamo

ISAL nasce nel 1993 per volontà del Prof. William Raffaeli con l’obiettivo di aiutare le persone che soffrono di dolore cronico e favorire la nascita e la divulgazione di una cultura specialistica nella cura del dolore. Per attuare questi propositi ISAL ha realizzato: una scuola di formazione dedita all’educazione sanitaria con il fine di creare una rete di medici esperti nel dolore; una rete di ricercatori indipendenti che cooperano per ampliare le conoscenze sul dolore cronico.

 


Link utili

  • Blog
  • Contatti
  • Dona ora

Seguici sui social

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube

Dona ora

Invia una donazione all'Associazione Amici di ISAL

Copyright © 2021 Fondazione ISAL. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.Ok