Salta al contenuto
24 Gennaio 2021
Ultimo:
  • Un nuovo cerotto antinfiammatorio biocompatibile al vaglio della ricerca per la terapia del dolore
  • I programmi televisivi per bambini trasmettono messaggi sbagliati sul dolore
  • Fibromialgia e lavoro: quali accomodamenti ragionevoli?
  • Microbiota e dolore cronico: nuove prospettive per la terapia del dolore
  • Vi presentiamo Carlotta Schiavolin, nuova volontaria di Fondazione ISAL!
Fondazione ISAL

Fondazione ISAL

Terapia del dolore

Cento citta contro il dolore

  • ISAL
    • La nostra storia
    • Il nostro futuro
    • Il sistema ISAL
    • La Fondazioine ISAL
      • Statuto
      • Presidente
      • Consiglio di Amministrazione
      • Comitato scientifico
      • Board Internazionale
      • Gli Ambasciatori
      • Bilancio della Fondazione ISAL
    • Il network italiano e internazionale di ISAL.
    • L’Associazione Amici della Fondazione ISAL
    • Una rete internazionale contro il dolore
  • Terapia del dolore
    • Che cos’è il dolore cronico
      • Impatto sociale
    • Dolore nei bambini
    • Dolore nell’adulto
    • Dolore nelle donne
    • Dolore e anziani
    • Dolore nei pazienti oncologici
    • Valutazione del dolore
    • Terapie
    • Legislazione
    • FAQ
  • Ricerca e Formazione
    • La scuola di Scienze Algologiche ISAL
    • La Scuola di Psicologia del Dolore ISAL
    • Le nostre ricerche
    • Borsisti di ricerca e collaboratori ISAL in attività
    • I nostri successi
  • 100 Città contro il Dolore
  • Cosa facciamo per te
    • Lo sportello gratuito di ascolto e tutela legale
    • Lo sportello gratuito di aiuto psicologico
    • Il numero verde contro il dolore
    • I centri di cura per la terapia del dolore
    • Comitato ISAL per la divulgazione scientifica
    • Contattaci
  • Cosa puoi fare per noi
    • Sostieni la ricerca
    • Borse di studio intitolate
    • Partecipa ai nostri eventi
    • Le storie di ISAL
    • Diventa volontario
    • 5×1000
    • Aziende
    • Contattaci

FIBROMIALGIA

fibromialgia 

Fibromialgia e lavoro: quali accomodamenti ragionevoli?

0 commenti accomodamenti ragionevoli, disagio lavorativo, Dolore cronico, FIBROMIALGIA

L’indagine “Fibromialgia e lavoro: quali accomodamenti ragionevoli?” è realizzata da ASPHI, CISL, Fondazione ISAL e Cfu-Italia odv e edita da

Leggi tutto
In science we trust 

Fibromialgia: cos’è, come si valuta e come si cura

0 commenti divulgazione scientifica, FIBROMIALGIA, Terapia del dolore

Per la rubrica “In science we trust” oggi parliamo di Fibromialgia con la Dott.ssa Eleonora Balzani, che ci riassume un

Leggi tutto
fibromialgia 

Vota il progetto ISAL sulla Fibromialgia!

0 commenti biomarker, Dolore cronico, FIBROMIALGIA

Vota il progetto ISAL sulla ricerca di marker biologici per una diagnosi certificata di fibromialgia. Accendi le 5 stelle per

Leggi tutto
fibromialgia 

Cura la tua vita, non solo la tua malattia

0 commenti Dolore cronico, FIBROMIALGIA, Terapia del dolore, terapia del dolore cronico

“Cura la tua vita, non solo la tua malattia“. Sono queste le parole che il Presidente della Fondazione ISAL, il

Leggi tutto
fibromialgia
fibromialgia Progetti Ricerca sul dolore cronico 

Vota il nostro progetto Accendiamo una luce sulla fibromialgia per Aviva Community Fund

0 commenti Dolore cronico, FIBROMIALGIA, Terapia del dolore, terapia del dolore cronico

Fibromialgia: Da oggi si vota il nostro progetto Accendiamo una luce sulla fibromialgia per Aviva Community Fund. Ogni anno Aviva

Leggi tutto
terapia del dolore cronico 

Valentina Malafoglia: “L’elemento più misterioso del dolore è la causa”

0 commenti Dolore cronico, FIBROMIALGIA, marcatori, Terapia del dolore, terapia del dolore cronico

Oggi per la nostra rubrica le anime di ISAL incontriamo Valentina Malafoglia, la giovane scienziata che sta portando avanti diverse

Leggi tutto
terapia del dolore cronico 

Teresa De Sio con Fondazione ISAL per sostenere la ricerca sul dolore.

0 commenti Dolore cronico, FIBROMIALGIA, Terapia del dolore, terapia del dolore cronico, VULVODINIA

“Riconosco l’importanza del lavoro svolto da Fondazione ISAL per le persone che soffrono di dolore. La nostra Associazione  è impegnata

Leggi tutto
terapia del dolore cronico 

La vulvodinia è un inferno di fiamme che si attraversa in silenzio

15 commenti Dolore cronico, dolore femminile, dolore vestibolare, FIBROMIALGIA, Terapia del dolore, terapia del dolore cronico, VULVODINIA

Racconti di Soglia – Narrazioni dal vissuto del dolore Intervista ad Elena Tione, guarita dalla vulvodinia, fondatrice della Onlus VulvodiniaPuntoInfo

Leggi tutto
terapia del dolore cronico 

Se sono depressa è perché ho la fibromialgia

0 commenti Dolore cronico, FIBROMIALGIA, Terapia del dolore, terapia del dolore cronico

Sono quasi due milioni gli italiani che soffrono di fibromialgia, e sono soprattutto giovani donne che vedono cambiare la propria

Leggi tutto
terapia del dolore cronico 

Fondazione ISAL #lenostrericerche – Elisa Arnaudo pubblica “Medicina e dolore”

0 commenti Dolore cronico, DOTTORATO, ELISA ARNAUDO, FIBROMIALGIA, LIBRO, MEDICINA E DOLORE, RICERCA, RICERCATORI, Terapia del dolore, terapia del dolore cronico

Una borsa di dottorato che diventa un libro sulla dignità del dolore cronico come malattia e sullo studio della sindrome

Leggi tutto

Dona il tuo 5 X 1000

I NOSTRI ARTICOLI

Un nuovo cerotto antinfiammatorio biocompatibile al vaglio della ricerca per la terapia del dolore
terapia del dolore cronico 

Un nuovo cerotto antinfiammatorio biocompatibile al vaglio della ricerca per la terapia del dolore

0

Un team di ricercatori della Duke University ha messo a punto un cerotto chirurgico biocompatibile che potrebbe garantire importanti benefici

I programmi televisivi per bambini trasmettono messaggi sbagliati sul dolore
E pur si muove! 

I programmi televisivi per bambini trasmettono messaggi sbagliati sul dolore

0
Fibromialgia e lavoro: quali accomodamenti ragionevoli?
fibromialgia 

Fibromialgia e lavoro: quali accomodamenti ragionevoli?

0

NUMERO VERDE

Numero verde Isal
Rivolgiti ad un esperto, chiedici aiuto!

CONTATTACI

Chiama per informazioni sul centro di cura più vicino a te

IL NOSTRO SOGNO

Il sogno di ISAL è la realizzazione in Italia del primo polo europeo dedicato alla ricerca e alla cura del dolore.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Chi siamo

ISAL nasce nel 1993 per volontà del Prof. William Raffaeli con l’obiettivo di aiutare le persone che soffrono di dolore cronico e favorire la nascita e la divulgazione di una cultura specialistica nella cura del dolore. Per attuare questi propositi ISAL ha realizzato: una scuola di formazione dedita all’educazione sanitaria con il fine di creare una rete di medici esperti nel dolore; una rete di ricercatori indipendenti che cooperano per ampliare le conoscenze sul dolore cronico.

 


Link utili

  • Blog
  • Contatti
  • Dona ora

Seguici sui social

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube

Dona ora

Invia una donazione all'Associazione Amici di ISAL

Copyright © 2021 Fondazione ISAL. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.Ok