Salta al contenuto
15 Aprile 2021
Ultimo:
  • Una donazione eccezionale per la ricerca e la cura del dolore cronico complesso in bambini e adolescenti
  • Covid-19 e dolore: quali meccanismi?
  • Fibromialgia: effetti della terapia cognitivo-comportamentale sul sistema immunitario
  • Buona Pasqua da Fondazione ISAL
  • Opportunità e sifde per nuove terapie non-addittive nel dolore cronico
Fondazione ISAL

Fondazione ISAL

Terapia del dolore

  • ISAL
    • La nostra storia
    • Il nostro futuro
    • Il sistema ISAL
    • La Fondazioine ISAL
      • Statuto
      • Presidente
      • Consiglio di Amministrazione
      • Comitato scientifico
      • Board Internazionale
      • Gli Ambasciatori
      • Bilancio della Fondazione ISAL
    • Il network italiano e internazionale di ISAL.
    • L’Associazione Amici della Fondazione ISAL
    • Una rete internazionale contro il dolore
  • Terapia del dolore
    • Che cos’è il dolore cronico
      • Impatto sociale
    • Dolore nei bambini
    • Dolore nell’adulto
    • Dolore nelle donne
    • Dolore e anziani
    • Dolore nei pazienti oncologici
    • Valutazione del dolore
    • Terapie
    • Legislazione
    • FAQ
  • Ricerca e Formazione
    • La scuola di Scienze Algologiche ISAL
    • La Scuola di Psicologia del Dolore ISAL
    • La ricerca ISAL
    • Borsisti di ricerca e collaboratori ISAL in attività
    • Seminari ISAL sul dolore
  • 100 Città contro il Dolore
  • Cosa facciamo per te
    • Lo sportello gratuito di ascolto e tutela legale
    • Lo sportello gratuito di aiuto psicologico
    • Il numero verde contro il dolore
    • I centri di cura per la terapia del dolore
    • Comitato ISAL per la divulgazione scientifica
    • Contattaci
  • Cosa puoi fare per noi
    • Sostieni la ricerca
    • Borse di studio intitolate
    • Partecipa ai nostri eventi
    • Le storie di ISAL
    • Diventa volontario
    • 5×1000
    • Aziende
    • Contattaci

RICERCA

terapia del dolore cronico 

Un nuovo cerotto antinfiammatorio biocompatibile al vaglio della ricerca per la terapia del dolore

0 commenti dolore, Dolore cronico, RICERCA, Terapia del dolore

Un team di ricercatori della Duke University ha messo a punto un cerotto chirurgico biocompatibile che potrebbe garantire importanti benefici

Leggi tutto
Ricerca sul dolore cronico 

Lo zebrafish come modello animale per lo studio del dolore

0 commenti dolore, Dolore cronico, RICERCA

Nonostante i grandi passi avanti compiuti nell’identificazione dei meccanismi molecolari coinvolti nella trasduzione degli stimoli nocivi, la comprensione dei processi

Leggi tutto
terapia del dolore cronico 

Una firma è il più potente antidolorifico! Dona il tuo 5×1000 a ISAL

0 commenti 5x1000, Dolore cronico, RICERCA, Terapia del dolore, terapia del dolore cronico

Dona il tuo 5×1000 ad ISAL. Siamo da più di vent’anni in prima linea contro il dolore cronico, una firma

Leggi tutto
terapia del dolore cronico 

La Scuola di Formazione ISAL compie 25 anni! Raffaeli: “Siamo la storia della cultura del dolore cronico in Italia, ora serve un istituto di Ricerca”

0 commenti 25 anni, Dolore cronico, formazione, isal, raffaeli, RICERCA, scuola, Terapia del dolore, terapia del dolore cronico

1993-2017: La scuola ISAL compie venticinque anni di instancabile lavoro per la formazione di nuovi professionisti della cura del dolore

Leggi tutto
terapia del dolore cronico 

Fondazione ISAL #lenostrericerche – Elisa Arnaudo pubblica “Medicina e dolore”

0 commenti Dolore cronico, DOTTORATO, ELISA ARNAUDO, FIBROMIALGIA, LIBRO, MEDICINA E DOLORE, RICERCA, RICERCATORI, Terapia del dolore, terapia del dolore cronico

Una borsa di dottorato che diventa un libro sulla dignità del dolore cronico come malattia e sullo studio della sindrome

Leggi tutto

Dona il tuo 5 X 1000

NUMERO VERDE

Numero verde Isal
Rivolgiti ad un esperto, chiedici aiuto!

CONTATTACI

Chiama per informazioni sul centro di cura più vicino a te

IL NOSTRO SOGNO

Il sogno di ISAL è la realizzazione in Italia del primo polo europeo dedicato alla ricerca e alla cura del dolore.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Chi siamo

ISAL nasce nel 1993 per volontà del Prof. William Raffaeli con l’obiettivo di aiutare le persone che soffrono di dolore cronico e favorire la nascita e la divulgazione di una cultura specialistica nella cura del dolore. Per attuare questi propositi ISAL ha realizzato: una scuola di formazione dedita all’educazione sanitaria con il fine di creare una rete di medici esperti nel dolore; una rete di ricercatori indipendenti che cooperano per ampliare le conoscenze sul dolore cronico.

 


Link utili

  • Blog
  • Contatti
  • Dona ora

Seguici sui social

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube

Dona ora

Invia una donazione all'Associazione Amici di ISAL

Copyright © 2021 Fondazione ISAL. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.